Come piantare le melanzane: ecco la guida dell’esperto

Le melanzane sono un ortaggio molto versatile e che viene abbinato ad una miriade di ricette, tra cui antipasti, primi piatti e secondi. Viene chiamato ortaggio ma in realtà la melanzana è una bacca. La sua polpa è molto morbida, spugnosa, mentre la buccia varia tra viola e un viola molto scuro. La sua forma può essere tonda o allungata.

In questo articolo andremo a scoprire le proprietà benefiche di questo meraviglioso alimento e come si coltiva. La melanzana è conosciuta per essere davvero versatile in cucina. Pensate che con essa si possono preparare antipasti, primi piatti, contorni e secondi. In più, le melanzane son oun ottimo toccasana per la salute.

Le proprietà delle melanzane

Le melanzane sono ricche di proprietà benefiche e ricercate da tutti coloro che amano una dieta sana ed equilibrata e mantenersi in linea. La melanzana è infatti colma di acqua e minerali. Si sa, gli alimenti che contengono molta acqua sono a basso contenuto calorico, ed è lo stesso caso della melanzana. Contiene anche diversi minerali e vitamine, come vitamina K, C, B6, folati, fibre, potassio, fosforo e calcio.

Grazie all’alto contenuto di acqua e di fibre, la melanzana è un ottimo depurativo e un alimento che aiuta a mantenere il benessere dell’intestino. Naturalmente i suoi valori nutrizionali sono genuini quando viene cucinata senza eccedere con addiditi come olio o salse. La melanzana è ottima per antipasti leggeri e contorni sopratutto se va arrostita e non fritta.

Come si coltiva la melanzana

Le melanzane sono molto versatili in cucina e si abbinano praticamente a molti altri ingredienti. Naturalmente si tratta di una pianta che necessita di acqua ma bisogna prestare attenzione a non esagerare. D’altro canto, una carenza di acqua porta la melanzana a stress ed è qui che saltano fuori quei fastidiosi semi scuri che tutti vogliamo evitare non appena tagliamo la bacca per poterla cucinare.

  • Clima mite
  • Acqua nelle dosi corrette
  • Terreno ricco di materia organica
  • Concime

La melanzana ha bisogno di un clima mite per poter prosperare. Se la temperatura scende sotto i 9 gradi celsius andrà incontro a uno stress climatico e farà fatica a crescere in salute. Va in generale seminato a marzo in un luogo protetto, per poi essere trapiantato a fine aprile o maggio quando non si avranno più rischi di geli.

L‘irrigazione della melanzana deve essere progressiva e quindi meglio procurarsi in impianto di irrigazione a goccia. La melanzana va raccolta prima che diventi troppo dura. Una melanzana matura va riconosciuta grazie alla lucentezza della sua buccia ma sopratutto dalla sua consistenza. Deve in pratica essere soda. Seguendo i pochi passaggi che aiutano a fare crescere la melanzana in salute, sarà davvero facile avere un raccolto rigoglioso e pronto a essere gustato in cucina.

Lascia un commento